top of page

Divani, Lampade e Alieni: Il Design che Abita il Cinema.

Aggiornamento: 24 lug

Futuro in Poltrona: Il Design Avanguardista nel Cinema di Fantascienza

Nel vasto universo del cinema di fantascienza, l'arredamento e il design d'interni non sono semplici elementi scenografici, ma veri e propri protagonisti che contribuiscono a costruire mondi immaginari e a trasmettere visioni del futuro. Attraverso l'uso di oggetti di design avanguardisti, i registi riescono a evocare atmosfere futuristiche, a delineare caratteri dei personaggi e a sottolineare tematiche profonde.


Poltrona Djinn di Olivier Mourgue in 2001: Odissea nello spazio

La poltrona Djinn, progettata da Olivier Mourgue nel 1965, è diventata un'icona del design futurista grazie alla sua apparizione in 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Con le sue linee sinuose e la struttura in metallo rivestita di tessuto elastico, la Djinn rappresenta una visione avanguardista dell'arredamento, perfettamente in linea con l'estetica minimalista e tecnologica del film. La scelta di Kubrick di utilizzare questa poltrona non è casuale: la Djinn contribuisce a creare un ambiente asettico e ultramoderno, sottolineando la distanza emotiva e l'alienazione dei personaggi nell'immensità dello spazio. La sua presenza scenica non solo arricchisce l'ambientazione, ma diventa anche un simbolo della visione futuristica e dell'innovazione tecnologica che permeano l'intero film.


Tavolini Tulip di Eero Saarinen in 2001: Odissea nello spazio

Accanto alla poltrona Djinn, i tavolini Tulip disegnati da Eero Saarinen nel 1956 completano l'arredamento futuristico della stazione spaziale nel film di Kubrick. Caratterizzati da una base unica a forma di stelo e da un piano rotondo, questi tavolini incarnano l'ideale di semplicità e funzionalità del design modernista. La loro presenza nel film contribuisce a creare un ambiente armonioso e coerente, dove ogni elemento è studiato per trasmettere un senso di ordine e razionalità.Saarinen stesso descriveva il suo design come un tentativo di "eliminare il caos delle gambe" sotto i tavoli, un concetto che si sposa perfettamente con l'estetica pulita e ordinata della stazione spaziale di 2001: Odissea nello spazio.


Frame estratto da 2001. Odissea nello spazio
Frame estratto da 2001. Odissea nello spazio

Lampada Arco dei fratelli Castiglioni in Iron Man

Nel film Iron Man, la lampada Arco, progettata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962, è un elemento distintivo dell'arredamento della casa di Tony Stark. Con la sua struttura in acciaio inox e la base in marmo di Carrara, la lampada Arco rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e funzionalità. La sua presenza nel film non è solo estetica, ma simbolica: la lampada incarna l'ingegno e l'innovazione tecnologica che caratterizzano il personaggio di Tony Stark.La scelta di questo oggetto di design sottolinea l'attenzione del protagonista per i dettagli e la sua predilezione per oggetti che uniscono bellezza e utilità.


Frame estratto da Iron Man
Frame estratto da Iron Man

Sedia Egg di Arne Jacobsen in Men in Black

La sedia Egg, disegnata da Arne Jacobsen nel 1958, è un altro esempio di come il design d'interni possa contribuire a definire l'estetica di un film. In Men in Black, la sedia Egg è utilizzata durante la scena del test di selezione, dove i candidati sono seduti su queste poltrone futuristiche mentre cercano di compilare un modulo su un tavolino instabile. La forma avvolgente e scultorea della sedia Egg crea un contrasto tra l'ambiente ultramoderno e l'azione comica della scena, sottolineando l'assurdità della situazione. La scelta di questo oggetto di design non solo arricchisce l'ambientazione, ma contribuisce anche a creare un'atmosfera surreale e ironica, tipica del film.


Frame estratto da Men In Black
Frame estratto da Men In Black

Divano Bocca di Studio 65 in Austin Powers

Il divano Bocca, progettato dallo Studio 65 nel 1970, è un'icona del design pop che ha trovato spazio in numerosi film, tra cui Austin Powers. Ispirato alle labbra dell'attrice Mae West, questo divano rosso fuoco è un esempio di come il design possa essere provocatorio e giocoso. Nel film, il divano Bocca contribuisce a creare un'atmosfera kitsch e retrò, perfettamente in linea con lo stile esagerato e colorato del protagonista. La presenza di questo oggetto di design sottolinea l'ironia e l'autoironia del film, che gioca con gli stereotipi degli anni '60 e '70.


Frame estratto da Austin Powers
Frame estratto da Austin Powers

Lusso e Potere: Il Design nelle Dimore dei Personaggi Iconici

Nel cinema, gli ambienti domestici dei personaggi non sono semplici sfondi, ma riflessi tangibili della loro personalità, status e potere. Attraverso scelte di design d'interni mirate, i registi delineano caratteri, raccontano storie e immergono lo spettatore in mondi sofisticati e affascinanti.


Poltrona Barcelona di Mies van der Rohe in Casino Royale

In Casino Royale, la poltrona Barcelona, disegnata da Ludwig Mies van der Rohe nel 1929, è utilizzata per arredare gli interni sofisticati frequentati da James Bond. Con la sua struttura in acciaio cromato e i cuscini in pelle, la poltrona rappresenta l'eleganza e il minimalismo del design modernista. La sua presenza nel film sottolinea l'ambiente raffinato e lussuoso in cui si muove il protagonista, enfatizzando la sua classe e il suo stile impeccabile.


Frame estratto da Casino Royale
Frame estratto da Casino Royale

Sedia Wassily di Marcel Breuer in American Psycho

Nel film American Psycho, la sedia Wassily, progettata da Marcel Breuer nel 1925, è un elemento chiave dell'arredamento dell'appartamento del protagonista Patrick Bateman. Con la sua struttura in tubolare d'acciaio e le fasce in cuoio, la sedia incarna l'estetica del movimento Bauhaus, caratterizzata da funzionalità e minimalismo. La scelta di questo oggetto di design riflette la personalità fredda e calcolatrice di Bateman, sottolineando l'ambiente impersonale e sofisticato in cui vive.


Frame estratto da American Psyco
Frame estratto da American Psyco
Frame estratto da American Psyco
Frame estratto da American Psyco

Un caso esemplare: Spiderhead.

Un film che incarna perfettamente l'intersezione tra cinema e design d'interni è Spiderhead (2022), disponibile su Netflix. Diretto da Joseph Kosinski, questo thriller psicologico si distingue per la sua ambientazione in una prigione futuristica dal design sorprendente.


La struttura carceraria, situata su un'isola remota, è un esempio di architettura brutalista ispirata a maestri come Tadao Andō, Louis Kahn e Carlo Scarpa. Gli interni sono arredati con pezzi di design iconici, tra cui le lampade CP-1 di Charlotte Perriand e un raro cabinato arcade in legno progettato da Hervet Manufacturier. Questi elementi non solo arricchiscono l'estetica visiva del film, ma riflettono anche la complessità psicologica del protagonista, interpretato da Chris Hemsworth.


Frame estratto da Spiderhead
Frame estratto da Spiderhead

La scelta di un design così curato per una prigione sottolinea il contrasto tra l'apparente comfort e le dinamiche di controllo e manipolazione presenti nella trama. Il risultato è un ambiente che, pur essendo una prigione, emana un senso di lusso e sofisticazione, contribuendo a creare un'atmosfera inquietante e affascinante.


Frame estratto da Spiderhead
Frame estratto da Spiderhead

Spiderhead è quindi un esempio emblematico di come il design d'interni possa essere utilizzato nel cinema non solo per definire lo spazio, ma anche per approfondire la narrazione e la caratterizzazione dei personaggi.


Conclusioni

Questi esempi dimostrano come il design d'interni nel cinema di fantascienza non sia solo una questione estetica, ma un elemento narrativo fondamentale. Attraverso l'uso di oggetti di design iconici, i registi riescono a costruire mondi credibili e affascinanti, a delineare i personaggi e a trasmettere messaggi profondi. Il design diventa così un linguaggio visivo potente, capace di arricchire la narrazione e di lasciare un'impronta indelebile nella memoria dello spettatore.


Per approfondire l'intersezione tra cinema e design d'interni, ecco dove è possibile vedere i film menzionati:


  • Iron Man (2008): disponibile in streaming su Disney Plus e Prime Video.

  • Casino Royale (2006): disponibile su Prime Video.

  • American Psycho (2000): disponibile su Prime Video.

  • Men in Black (1997): disponibile per il noleggio o l'acquisto su Prime Video e Apple Tv.

  • 2001: Odissea nello spazio (1968): disponibile per il noleggio o l'acquisto su Prime Video e Apple Tv.

  • Spiderhead (2022): disponibile in streaming su Netflix.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page