top of page

NANA: L'Anime che Ha Definito un'Epoca tra Musica e Moda

L’Amore, la Ribellione e la Solitudine di due Giovani Anime Punk


NANA, l’anime tratto dal manga di Ai Yazawa, è una delle opere più iconiche degli anni 2000, non solo per la sua trama avvincente, ma per la capacità di fondere insieme elementi che parlano direttamente alla generazione giovanile: la ricerca di sé, la ribellione, l’amore e l’amicizia. L’anime, che racconta le vite parallele di due ragazze omonime, Nana Osaki e Nana Komatsu, si distingue per il suo approccio emotivo e la sua estetica unica, che mescola musica punk, riflessioni sulla solitudine e, soprattutto, una continua ricerca di identità.


NANA è anche un’opera che parla della difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. Attraverso la potente musica dei Black Stones e l'inconfondibile stile di Nana Osaki, insieme alla dolcezza e fragilità di Nana Komatsu, la serie esplora le contraddizioni della gioventù: il desiderio di essere compresi, il bisogno di amore, ma anche il conflitto con sé stessi e con gli altri.


Le Due Nana: Un'Amicizia Forgiata nel Dolore

Uno degli aspetti più affascinanti di NANA è il complesso e profondo rapporto tra le due protagoniste, che, pur condividendo lo stesso nome, sono profondamente diverse, sia nel temperamento che nelle aspirazioni. La loro connessione, che sembra puramente casuale all'inizio, si rivela essere una delle forze motrici della trama, una riflessione sulla solitudine, la comprensione e l'incontro tra due mondi.


Nana Osaki, con il suo spirito ribelle e la sua determinazione a diventare una rockstar, è una figura che incarna l’autenticità, ma anche il peso di un passato doloroso.


Abbandonata dalla madre e segnata dalla perdita di un amore giovanile, Nana Osaki si rifugia nella musica e nella moda per esprimere il suo dolore e le sue aspirazioni. La sua figura è quella di una guerriera, che non vuole mai mostrarsi vulnerabile, ma che porta dentro di sé una fragilità che spesso si riflette nel suo rapporto con gli altri.


Dall’altra parte, Nana Komatsu è una giovane donna romantica, sognatrice, che si aggrappa all’amore come un’ancora di salvezza. Il suo percorso è segnato da una ricerca costante di appartenenza e di accettazione, ed è spesso il suo cuore a guidarla, più che la ragione. La sua vulnerabilità è tanto evidente quanto quella di Nana Osaki, ma la sua differenza sta nel fatto che la sua vita è una continua oscillazione tra speranza e delusione.


Le due Nana si trovano a confrontarsi, non solo con se stesse, ma anche con le aspettative che gli altri hanno di loro. Eppure, nonostante le loro differenze, sono unite da un filo invisibile che le lega in modo indissolubile. La serie ci mostra come la loro amicizia, forgiata nel dolore e nelle difficoltà, diventa un cammino di crescita reciproca. Per Nana Osaki, la dolcezza e l’innocenza di Komatsu sono una sorta di riscatto rispetto alla durezza della sua vita. Per Nana Komatsu, l’indipendenza e la determinazione di Osaki diventano un modello da seguire, seppur distante e irraggiungibile.


La Musica come Voce Interiore: Il Potere dei Black Stones

La musica è il cuore pulsante di NANA, e i Black Stones rappresentano non solo la band di Nana Osaki, ma una vera e propria manifestazione di ciò che la protagonista vuole esprimere al mondo. La musica diventa per Nana un mezzo per liberarsi dal peso del suo passato e del suo dolore, ma anche un modo per affermare la sua identità. La sua voce, potente e graffiante, è un’arma che le permette di entrare in contatto con la sua stessa vulnerabilità, ma anche di sfidare un mondo che cerca di etichettarla.


Il punk, in particolare, diventa la lingua attraverso la quale Nana parla con il mondo, e in questo contesto la band Black Stones è più di una semplice band musicale: è un mezzo per l’autorealizzazione. Le canzoni dei Black Stones non sono solo un riflesso delle emozioni dei personaggi, ma sono un vero e proprio specchio della società. Il loro sound ruvido e ribelle è il modo in cui la serie esplora il conflitto tra l’individualità e la conformità, tra la voglia di emergere e il timore di fallire.


Il contrasto tra i Black Stones e la band rivale, gli Trapnest, è emblematico di una dicotomia più ampia che attraversa tutta la serie. Mentre i Trapnest sono l’incarnazione della perfezione estetica, del successo e della popolarità, i Black Stones rappresentano la lotta, la passione e la realtà di chi è disposto a sacrificare tutto per ciò che ama. Questa contrapposizione tra i due gruppi musicali non è solo estetica: riflette la tensione tra il sogno di successo e la durezza della vita reale, tra il desiderio di brillare e la paura di fallire.


Moda e Stile: Vivienne Westwood e la Ribellione Visiva

La moda in NANA non è mai solo un elemento decorativo: è un vero e proprio linguaggio che i personaggi usano per esprimere le proprie emozioni e la propria identità. L'influenza di Vivienne Westwood è palpabile in ogni aspetto dello stile di Nana Osaki, e la sua estetica punk si mescola perfettamente con il carattere e le esperienze di vita della protagonista. Il look di Nana è dominato da giubbotti in pelle, t-shirt sdrucite, gonne e pantaloni stracciati, ma anche da dettagli più sofisticati come gioielli e accessori che richiamano la tradizione inglese.


Westwood, celebre per aver portato la moda punk nel mainstream, è un’icona che rispecchia perfettamente l’anima ribelle di Nana Osaki. La stilista ha utilizzato la moda per contestare l'establishment, e la sua visione non convenzionale del corpo e del vestire diventa una forma di espressione politica e personale. In NANA, la moda è altrettanto ribelle: non è solo un modo per vestirsi, ma un modo per rifiutare la convenzione e affermare la propria identità. Ogni capo che Nana indossa racconta una parte del suo dolore, della sua resistenza e della sua ambizione.


L’Amore e la Solitudine: Una Ricerca Senza Fine

L'amore è un tema centrale in NANA, ma l'opera non lo tratta mai in modo convenzionale. Sebbene l'amore romantico sia una forza potente, è anche un tema che porta inevitabilmente a delusioni e frustrazioni. Il rapporto tra Nana Osaki e Ren, membro dei Trapnest, è uno degli esempi più emblematici di come l’amore possa essere sia un punto di forza che una fonte di sofferenza. Nonostante il loro amore sia profondo, entrambi sono costantemente costretti a fare i conti con le proprie insicurezze e il peso delle loro scelte.


Anche il rapporto di Nana Komatsu con Hachi, inizialmente ideale e spensierato, si evolve in una riflessione sul sacrificio e la crescita personale. La serie esplora come l’amore, quando non è ricambiato o quando non è condiviso pienamente, possa portare alla solitudine e alla disillusione.


Ma forse, l’aspetto più interessante di NANA è come la serie affronti la solitudine, un tema che pervade ogni personaggio. Nonostante la presenza di altre persone nella loro vita, entrambi i protagonisti sperimentano una solitudine interiore che sembra essere il risultato delle loro esperienze, dei loro sogni infranti e delle loro paure.


Conclusioni: Un’Opera che Sfidava il Mondo e le Aspettative

NANA è molto più di una storia d’amore tra due ragazze. È un viaggio doloroso e affascinante attraverso le contraddizioni della vita, l’autocoscienza e l’espressione. La musica, la moda e le dinamiche tra i personaggi sono tutte utilizzate come strumenti per esplorare temi universali: la ricerca di sé, il dolore della crescita e la necessità di essere ascoltati in un mondo che tende a ignorare le voci più fragili.


Le due Nana rappresentano due facce di una stessa medaglia, e la loro amicizia, seppur segnata da conflitti e divergenze, diventa il cuore emotivo di questa serie. Alla fine, NANA ci lascia con la consapevolezza che l’autenticità non è mai un percorso facile, ma è l’unico che valga davvero la pena di percorrere.


Attualmente, l’anime NANA è disponibile in streaming su:​


  • Crunchyroll

  • Netflix (disponibilità variabile in base alla regione)

  • Hulu

Comments


bottom of page