Come ci si sente dentro un corpo che sembra non appartenerci? La dismorfia corporea non è solo una questione estetica: è una condizione psicologica complessa, dove l’ossessiva attenzione ai difetti percepiti può portare ansia, depressione e isolamento sociale.
Pedro Pascal, attore cileno naturalizzato statunitense, è oggi uno dei volti più riconoscibili del cinema e della televisione contemporanea. Reso celebre da ruoli iconici in serie come Game of Thrones, Narcos, The Mandalorian e The Last of Us, è diventato un punto di riferimento non solo per il suo talento, ma anche per il modo in cui rappresenta l’uomo moderno sullo schermo e fuori.
In un’epoca in cui l’algoritmo decide cosa vediamo, quando lo vediamo e come lo vediamo, MUBI rappresenta un atto di resistenza. Una piattaforma, sì, ma prima di tutto un manifesto.
Nel cinema di Christopher Nolan batte un ossimoro potente: il sogno che assume i tratti della realtà, e la realtà che si sgretola sotto il peso del sogno. Inception è un viaggio attraverso un caleidoscopio di mondi interiori, livelli di coscienza che si riflettono l’uno nell’altro come specchi infiniti. Ma questo viaggio non è solo un’invenzione cinematografica: già Jorge Luis Borges, decenni prima, aveva esplorato lo stesso territorio con una precisione quasi mistica in La s
C'è un certo tipo di cinema che non vuole essere capito. Non perché sia elitario o volutamente oscuro, ma perché la comprensione non è il suo obiettivo. Alcuni film chiedono allo spettatore di rinunciare a un'idea di senso lineare, a una narrazione chiusa, per accettare di pensare per immagini.
Quando Francis Ford Coppola si mise dietro la macchina da presa per realizzare Il Padrino, probabilmente non immaginava che avrebbe creato uno dei film più iconici e significativi della storia del cinema. Il Padrino non è solo una saga mafiosa, ma una profonda riflessione su potere, famiglia, sacrificio e destino.
NANA, l’anime tratto dal manga di Ai Yazawa, è un’opera che parla della difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. Mescola musica punk, riflessioni sulla solitudine e, soprattutto, una continua ricerca di identità.
Una lattina che si apre. Un sorso lento, silenzioso. Un brindisi improvvisato tra sconosciuti o amici di lunga data. Nel cinema, la birra non è mai solo una bevanda.